NASCE IL "PALIO DELLE CONTRADE CITTA' DI FUCECCHIO

Sicuramente oggi il popolo fucecchiese deve essere grato a coloro che nel  lontano 1980 organizzarono una corsa di pony in occasione della tradizionale "Festa del donatore di sangue", organizzata dal locale Gruppo donatori di sangue Fratres, con lo scopo di sensibilizzare la popolazione alla donazione del sangue che sempre di più si manifestava come grande necessità per la  salute.

Fu così che questa corsa,  l'anno successivo, fu trasformata dal Gruppo donatori di sangue Fratres,  insieme a diversi collaboratori esterni, nella  manifestazione più importante mai realizzata nel paese: " il Palio delle Contrade Città di Fucecchio". Si tratta di una manifestazione che si svolge ormai annualmente l’ultima domenica di maggio ed è articolata su due momenti.   Al mattino c’è la rievocazione di fatti storici locali, con un corteggio che si snoda per le strade del paese e a cui prendono parte circa 1200 figuranti in costume, appartenenti alle dodici contrade partecipanti. Nel pomeriggio ha luogo la corsa dei cavalli per la vittoria dell’ambito “cencio”, dipinto da un artista locale.  Oggi il Palio delle Contrade di Fucecchio può essere a buon diritto considerato il terzo Palio d’Italia per importanza, ovviamente dopo quello di Asti e soprattutto dopo quello di Siena..

Il logo ufficiale del "Palio delle contrade Città di Fucecchio" sotto la gestione del Gruppo donatori di sangue "Fratres" dal 1981 al 1998

L'Inno ufficiale del Palio

Il palio in diretta sulla RAI

pista88.JPG (33935 byte)

La pista del Palio com'era nel 1988